Le opere d’arte sono una miniera inesauribile di simboli e significati che vanno oltre l'immediata fruizione estetica.
Polisemantica, in collaborazione con Ars Europa presenta la seconda edizione della serie dedicata al mondo della pittura e dei capolavori dell'età moderna e contemporanea, per apprendere il significato dei capolavori con l’ausilio della semiotica e dei suoi stratagemmi quali il modello attanziale, i quadrati semiotici, le categorie topologiche, eidetiche e cromatiche, le inquadrature, i simboli e i codici.
Le opere d’arte vengono quindi analizzate secondo un punto di vista molto particolare e avvincente.
Le opere analizzate in questa seconda serie sono:
- Colazione sull’erba di Manet
- Il mercato del cotone a New Orleans di Degas
- La colazione dei canottieri di Renoir
- Una domenica pomeriggio alla Grande-Jatte di Seurat
- La visione dopo il sermone di Gauguin
- Il caffè di notte di van Gogh
- Le grandi bagnanti di Cézanne
- Il bacio di Klimt
- La stanza rossa di Matisse
- Composizione VII di Kandinsky
Ecco il video. Buona visione!
I SIMBOLI DELL'ARTE - ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
Reviewed by Polisemantica
on
sabato, febbraio 24, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento