Nell’esaminare semioticamente un testo visivo, occorre tenere presente una serie di categorie atte a facilitare il compito di analisi della significazione attraverso l’uso dei segni figurativi e plastici presenti o da inserire, in caso di composizione, in un "artefatto comunicativo".
Le categorie visive di un testo figurativo e plastico si dividono in categorie topologiche, categorie eidetiche e categorie cromatiche.
|  | 
| La circolare perfezione del privilegio | 
Parliamo delle categorie eidetiche.
Tali categorie sono relative alle forme degli oggetti che mettono in rilievo, discriminando e isolando le diverse aree presenti sulla superficie visiva; secondo le convenzioni sociali presenti in Occidente, vengono attribuiti determinati valori percettivi alle diverse linee e forme grafiche presenti in testo visivo: in pratica, come l'essere umano reagisce inconsciamente ad essi. Ecco una sintesi:
|  | 
| Linee curve, circolari aperte per inviare un messaggio inconscio di dolcezza, protezione | 
- le linee curve definiscono femminilità e dolcezza
- le linee rette definiscono virilità
- le linee oblique ascendenti, denotano dinamismo
|  | 
| Diagonali ascendenti per dare un senso di crescita, dinamismo, atteggiamento proattivo | 
- le linee oblique discendenti denotano un senso di caduta
- le linee circolari aperte danno un senso di confort e accoglienza
|  | 
| Linee circolari aperte, chiuse e curvilinee per inviare un'idea di protezione, dolcezza, comfort e privilegio | 
- le linee circolari chiuse hanno un significato di privilegio, chiusura e di elite
- le linee che formano un vortice creano un senso di evasione
- i semicerchi creano un senso di apertura e libertà
|  | 
| Semicerchio per una sensazione di apertura, libertà | 
- gli angoli acuti e le linee spezzate denotano aggressività
- i triangoli e le piramidi danno un senso di solidità ed equilibrio.
ADV
E' indispensabile tenere conto di queste basilari regole di percezione umana per decidere, a seconda della relazione tra emittente e destinatario prescelta, quali forme siano le più adatte per la grafica che stiamo realizzando o per conoscere quali stratagemmi vengono utilizzati per influenzare la nostra percezione del mondo.
LE CATEGORIE EIDETICHE: COME PERCEPIAMO LINEE, CERCHI E TRIANGOLI
 Reviewed by Polisemantica
        on 
        
mercoledì, novembre 20, 2019
 
        Rating:
 
        Reviewed by Polisemantica
        on 
        
mercoledì, novembre 20, 2019
 
        Rating: 
       Reviewed by Polisemantica
        on 
        
mercoledì, novembre 20, 2019
 
        Rating:
 
        Reviewed by Polisemantica
        on 
        
mercoledì, novembre 20, 2019
 
        Rating: 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento