L'attività di ottimizzazione della comunicazione business, sia tradizionale che digitale, comprende varie operazioni sia pratiche che strategiche che vengono effettuate su qualsiasi tipo di emanazione comunicativa aziendale - dalla cartellonistica al sito web - agendo sulla modalità della percezione.
È infatti noto che per mettere a punto un efficace piano di Business Communication occorre tenere conto di una equilibrata gestione di:
- Product
- Place
- Price
- Promotion, che si arricchiscono nelle ultime teorie di Marketing Mix anche di
- People
- Process e
- Physical evidence, senza però dimenticare che oggi il marketing è sempre più centrato su una ottava P, che permea le altre 7, quella relativa alla
- Perception.
Ciò significa che la BCO agendo sugli elementi visivi, testuali, morfologici, dell'abbigliamento o della gestualità del personale, della disposizione e presentazione del prodotto e di altro genere che influenzano la percezione umana, li potenzia, li ottimizza e fa in modo che tutto ciò che è emanazione di un brand [dal prodotto stesso alla campagna stampa, dalla progettazione dello stand in fiera alla strategia comunicativa digitale o video pubblicitaria] sia Semiomarketing oriented, ovvero sia in grado di far percepire un'idea di positività, convenienza, genuinità, professionalità, affidabilità o comunque sia tale da comunicare efficacemente i valori aziendali per favorire l'incremento del business e la fidelizzazione.
Potete trovare maggiori info nella collana Polisemantica di Ars Europa.
Semiomarketing
Communicative structures marketing oriented, aimed at optimizing business communications in order to improve the target-client conversion process, in Luxury
First edition – September 2015
ISBN 978–88–96207-01-7
Editorial Series: Semiotix
Ars Europa Publishing
SEMIOMARKETING E BUSINESS COMMUNICATION OPTIMIZATION
Reviewed by Polisemantica
on
martedì, marzo 06, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento