PARLIAMO DI SEMIOGRAFIA

La semiografia è un tipo di scrittura costituita da segni abbreviati, convenzionali e condivisi tra l’emittente e il destinatario del testo, come nel caso della notazione musicale di uno spartito, oppure la stenografia.

Quella musicale, detta anche notazione,  fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine. La stenografia è un metodo di scrittura veloce tachigrafico, che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi.

In senso lato, però, come brillantemente intuito da una promettente e giovane ricercatrice di polisemantica, potremmo utilizzare tale termine anche per la composizione, meditata e scientifica, di un testo verbale, visivo o plastico che implichi l'impiego della funzione metalinguistica, ovvero che usi simboli, indici, icone, figure retoriche e strutture semionarrative per inviare messaggi per così dire "in codice" al destinatario.

Per fare un esempio, un regista che intenda realizzare un film d'arte che tratti il tema della famiglia, anziché limitarsi a mostrare, con una funzione referenziale, i componenti di una famiglia, avi, nonni, genitori, figli e nipoti, potrebbe evocare il medesimo concetto usando l'icona di una robusta e annosa quercia, le cui radici siano il simbolo delle generazioni passate, il tronco e i rami di quelle presenti e i fiori di quelle future. 

Userebbe quindi simboli e un'allegoria, giocando sull'aspetto semantico e polisemantico di tali elementi.

La semiotica si limita ad analizzare l'esistente, la polisemantica intende dare indicazioni, partendo dall'analisi semiotica, degli stratagemmi più efficaci per realizzare un testo completo, coinvolgente e ricco di significati, sia evidenti che nascosti. 

Quindi intende indicare le regole per semiografare, ovvero comporre attraverso l'uso oculato dei segni.
PARLIAMO DI SEMIOGRAFIA PARLIAMO DI SEMIOGRAFIA Reviewed by Polisemantica on lunedì, settembre 04, 2017 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.