L'uso del
colore nel film del di Sam Raimi intitolato
Il grande e potente Oz può senza mezzi termini essere definito
iperbolico.
Esso infatti segue una sua precisa grammatica, non si limita ad abbellire le scene, ma le codifica, aggiungendo con una
simbologia ulteriore significato, in modo acceso, onirico, psichedelico, saturo, talvolta barocco.
 |
Il bianco e nero iniziale |
Si parte innanzitutto da una profonda
antitesi bianco e nero /colore, in grado di connotare il prima e il dopo della vicenda, il momento dell'illusionista alla prese con la grigia realtà di tutti i giorni per sbarcare il lunario e la meravigliosa, coinvolgente, colorata avventura magica in un mondo incantato.
Si passa poi a un caleidoscopio immaginifico di variazioni cromatiche accese e quasi stordenti in cui incontra la dolce Theodora, vestita di rosso, colore della passione, dell'amore, della vita intensa, dell'entusiasmo e in bianco, simbolo dell'innocenza.
 |
Il rosso passionale di Theodora |
La stessa Theodora che, sentendosi tradita da Oz si tramuterà in una strega verde, colore della vita altra - quindi in questo caso antitetico al rosso precedente - in cui il verde è simbolo dell'invidia, della gelosia, della rabbia, con un abito nero, simbolo di crudeltà.
 |
Theodora è verde di rabbia e di invidia |
La bella Glinda appare sempre vestita di bianco, colore simbolo della purezza, della bontà.
 |
Il bianco della purezza d'animo di Glinda |
Gli amici di Oz, la scimmia e la bambolina di porcellana sono vestiti di blu, colore della compostezza, della sicurezza, della affidabilità.
 |
Il blu dell'affidabile scimmia con le ali e della bambolina |
Evanora, strega malvagia indossa abiti in cui prevale il nero, simbolo della sua perfidia.
 |
Evanora, strega dall'animo nero |
Il resto della scene sono un apoteosi di gialli, magenta, verdi, amaranto, turchesi, smeraldo, per sottolineare la irrealtà delle creature fantastiche che popolano il meraviglioso mondo del mago di Oz.
 |
I colori irreali e fantastici del magico mondo di Oz |
Questo caleidoscopio cromatico serve per fare immergere lo spettatore in tale realtà virtuale ante litteram in cui i sogni diventano veri, gli incubi si materializzano, le scimmie hanno le ali e indossano la divisa e le bamboline di porcellana fanno il muso e comandano a bacchetta.
Nessun commento:
Posta un commento