Scopre che il suo animo, in fondo, è buono e se ne innamora, ponendo fine alla maledizione che gravava su di lui e il suo castello.
![]() |
Una delle locandine del film con tutti i personaggi |
La Bestia è simbolo dell'uomo abbrutito dall'avidità, dalla ricchezza e dal potere, al punto da diventare metaforicamente un mostro.
![]() |
La Bestia, simbolo dell'Uomo abbrutito |
![]() |
Bella, personificazione della cultura |
![]() |
Il padre di Bella, simbolo dell'ingegnosità |
![]() |
Gaston, simbolo della vacuità |
Il villaggio è metafora del mondo, che spesso non vede di buon occhio chi ama lo studio e la cultura ed eccelle per i propri meriti intellettuali, considerandolo strano.
Alla fine della vicenda, Bestia, redento grazie all'amore per Bella e riamato da lei, accede alla dimensione pienamente umana. La Cultura lo salva, lo civilizza, lo umanizza, l'amore lo redime.
Una chiara allegoria dell'umanità che ritrova se stessa grazia all'amore, alla bellezza e al sapere.
LA BELLA E LA BESTIA E L'ALLEGORIA DELL'UMANITÀ
Reviewed by Polisemantica
on
giovedì, aprile 05, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento