I SIMBOLI NELLA STORIA ANTICA



La Storia ci ha consegnato migliaia di reperti archeologici che testimoniano la grandezza dei popoli antichi, le loro credenze, le loro abitudini, gli usi e i costumi, attraverso incisioni, ceramiche, gioielli e descrizioni letterarie, ricchi di una simbologia affascinante e molto spesso misteriosa, con immagini simboliche chiarissime ai contemporanei ma sovente indecifrabili per gli odierni appassionati della Storia antica.

Ars Europa Academy è lieta di presentare il nuovissimo workshop di Simboli della Storia Antica, un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli sacri, mitologici e magici, con valore apotropaico o propiziatorio, identificativo, allegorico o narrativo, della Storia antica, da quella mesopotamica a quella romana.

La locandina del corso con il link ad Ars Europa
Il corso ha durata di 6 ore, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, si terrà al centro di Milano, venerdì 11 maggio 2018. 

Si tratterà della simbologia della Storia antica, con spiegazione dei significati dei simboli più frequenti [nodo di Salomone, bestiario mitologico, attributi divini, codici dell’abbigliamento e acconciatura e svariati altri] che appaiono nei reperti mesopotamici, etruschi, fenici, egizi, greci e romani e nelle descrizioni di grandi storici antichi.

Un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli sacri, mitologici e magici.

Per ulteriori informazioni 

Per iscriversi inviare una mail a informa@arseuropa.org con oggetto Simboli della Storia Antica.
I SIMBOLI NELLA STORIA ANTICA I SIMBOLI NELLA STORIA ANTICA Reviewed by Polisemantica on lunedì, marzo 12, 2018 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.