LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI DI RENOIR E LA METAFORA DELL'AMICIZIA

Un gruppo di quattordici amici e conoscenti dell'artista, compresa la sua fidanzata che coccola un cagnolino, trascorre lietamente il pomeriggio davanti a una tavola, con frutta e vino, in un ristorante sulla Senna.

Il dipinto, ricco di dettagli interessanti, è metafora di gioia di vivere e amicizia. Per arrivare a stabilire tale risultato comunicativo, Renoir è molto attento alla tavolozza utilizzata: i colori prevalenti blu, rosso, giallo e bianco [i tre primari e la somma di tutti] connotano l'atmosfera di calma e rilassata gaiezza, insieme al complementare verde delle bottiglie e della natura circostante.

I solari e gioiosi gialli, fanno da contrappunto ai pacati blu. Il bianco, estremamente luminoso, puro, pulito e arioso si sposa con le tonalità rossastre di passione, allegria e amore che pare unire tutti i partecipanti in un rilassante abbraccio.

La bellissima tavolozza cromatica nel capolavoro di Renoir
Anche le categorie eidetiche sorreggono la metafora. Le forme ondulate e le linee circolari aperte sottolineano il clima di affettuosa amicizia che lega i partecipanti, con abbracci e giochi di sguardi e creano una fitta rete emotiva che scaturisce dal dipinto, inondando l'osservatore di lieta ammirazione.

Al centro della tavola troviamo nell'uva e nelle pere l'indice della stagione tardo-estiva / autunnale e i codici dell'abbigliamento, oltre a portarci a una vicenda di fine Ottocento, connotano la scena come quella di un caldo pomeriggio di fine estate, appena avvenuta la vendemmia.

I codici gestuali e prossemici accentuano il clima festoso e rilassato di un club di canottieri, riconoscibili dagli elementi della divisa, specialmente il cappello di paglia, che si rilassano dopo l'esercizio fisico insieme alla lieta brigata di amici.

I bicchieri vuoti e le briciole sono indice di uno spuntino già consumato e la sigaretta fra le mani di uno dei commensali è una promessa dell'ultimo piccolo piacere a fine pasto.

Il colore blu dell'abito delle ragazze, simile a quello degli abiti dei gentiluomini, allude alla calma e compostezza delle signorine che accompagnate da persone fidate, trascorrono innocentemente un momento lieto.

Tutti questo elementi semionarrativi sono evidenziati al meglio nel racconto di Ars Europa, fruibile in questo video.


L'opera è un inno alla vita, alla gioia, all'amicizia e all'amore. Promessa di una vita serena e felice. Attimo di luce fissato nella storia dall'arte.
LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI DI RENOIR E LA METAFORA DELL'AMICIZIA LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI DI RENOIR E LA METAFORA DELL'AMICIZIA Reviewed by Polisemantica on mercoledì, ottobre 03, 2018 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.