Il gabbiano Jonathan Livingston è un romanzo breve di Richard Bach del 1970.
Qual è il suo più profondo significato?
La narrazione è allegoria del percorso verso la conoscenza, simboleggiata dal cielo e dalla capacità di volare con maestria.
ADV
Gli altri gabbiani sono prosopopee della gente "comune" che si accontenta di vivacchiare e non ambisce a conoscere, raggiungere la sapienza, la piena consapevolezza, ma usa tutto il tempo della propria vita schiava della preoccupazione di cosa mangiare per sopravvivere.
Jonathan è simbolo e prosopopea della libertà, del desidero di apprendere, dell'auto-realizzazione ottenuta con tenacia, impegno e fatica.
L'edizione italiana del romanzo, pubblicata da Rizzoli |
Il quadrato semiotico presente nel romanzo, giocato sui termini opposti ribelle e sottomesso, è il seguente:
- Ribelle - Jonathan
- Sottomesso - tutti i Gabbiani dello stormo
- Non ribelle - Sullivan, che lo guida alla scoperta di una maggiore perfezione. Sarebbe stato un ribelle come Jonathan nel mondo dello stormo, ma ora, nell'altra dimensione, è solo uno che desidera progredire
- Non sottomesso - Il gabbiano Fletcher Lynd, anch'esso reietto per le medesime ragioni di Jonathan e che come lui vuole ascendere a maggior perfezione.
IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON E LA PROSOPOPEA DELLA LIBERTÀ
Reviewed by Polisemantica
on
mercoledì, marzo 11, 2020
Rating:
Nessun commento:
Posta un commento