Già si erano viste le avvisaglie nel 2012 quando la "famosa" foto "rubata" nella cucina di famiglia si era rivelata di così grande interesse mediatico.
![]() |
Il famoso scatto "rubato" delle vacanze di Natale 2012 |
L'accumulazione di questi codici diventa un indice della genuinità della foto e dell'intimità familiare -apparentemente violata.
Da allora Mark Zuckerberg si è specializzato nel ruolo di emittente che si identifica col proprio brand e col proprio target.
La cosa, in campo informatico e non solo, non è nuova. Basti pensare alle celebri accoppiate Steve Jobs/Apple oppure Bill Gates/Microsoft, solo per citare le più famose.
Ma Mark Zuckerberg si è spinto oltre e per meglio identificarsi con i miliardi di persone che affollano la sua piattaforma, ha scelto la loro stessa modalità: quadretti familiari di una complice intimità, come nella composizione idilliaca che lo ritrae insieme alla compagna e alla figlia, debitamente commentata da milioni di follower.
Gli altri emittenti di Facebook - tutti noi - hanno così il loro prototipo: la manifestazione diretta dell'emittente e la sua modalità di espressione.
Potenza del medium e potenza dell'emittente nel mondo 2.0.
Da allora Mark Zuckerberg si è specializzato nel ruolo di emittente che si identifica col proprio brand e col proprio target.
La cosa, in campo informatico e non solo, non è nuova. Basti pensare alle celebri accoppiate Steve Jobs/Apple oppure Bill Gates/Microsoft, solo per citare le più famose.
![]() |
Steve Jobs alla presentazione dell'iPad |
![]() |
Il "famoso" post del 1° dicembre 2015 |
Gli altri emittenti di Facebook - tutti noi - hanno così il loro prototipo: la manifestazione diretta dell'emittente e la sua modalità di espressione.
Potenza del medium e potenza dell'emittente nel mondo 2.0.
MARK ZUCKERBERG E LA MANIFESTAZIONE DELL'EMITTENTE
Reviewed by Polisemantica
on
mercoledì, aprile 05, 2017
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento