ACRONIMI E SIGLE NEL GLOSSARIO DI POLISEMANTICA

Potrebbe sembrare soltanto una finezza semantica ma l'applicazione di un acronimo o di una sigla, nell'abbreviazione di comodo del nome dell'emittente, viene diversamente interpretata da parte del destinatario

L'acronimo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali o finali, o più genericamente con sequenze di più lettere della singola parola abbreviata, di determinate parole di una frase o di una definizione, leggibili come se fossero un'unica parola

L'acronimo per essere tale non deve essere solo composto dalla sintesi [di solito le lettere iniziali] delle varie parole che compongono la denominazione completa dell'ente o della società, ma devono formare una sorta di "neologismo" leggibile "autonomamente".

MASH è acronimo di Mobile Army Surgical Hospital, ispirato al  titolo del romanzo omonimo di Richard Hooker da cui è stato tratto il celebre adattamento cinematografico del 1970 dal regista Robert Altman. 

Su Internet LOL è acronimo di Laughing Out Loud; si tratta dell’espressione più nota nonché più utilizzata, usata per indicare che stai “ridendo rumorosamente”. Il suo uso corrente lo ha fatto divenire un neologismo.

Alcuni acronimi in inglese molto utilizzati su internet

A volte la ricerca di un significato da associare a un'abbreviazione di iniziale, comporta l'utilizzo di parole di senso compiuto, sulle quali applicare le iniziali dell'emittente.

Come nel caso di SMART, proposto nell'immagine seguente.


In tale caso si ottiene un doppio significato: a quello dell'emittente si aggiunge quello della parola di senso compiuto.

La sigla è invece un'abbreviazione di comodo del nome dell’emittente, consistente nell'indicazione della lettera o delle lettere iniziali, in sostituzione dell’intero nome. 

Tali lettere, venendo lette in sequenza, comportano che la maggior parte delle sigle per la loro praticità sono largamente usate come sostantivi. 

Come avviene per l'INPS
  • la denominazione completa dell'ente è, come tutti sappiamo, Istituto Nazionale Previdenza Sociale
  • la sua sintesi è composta dalle lettere iniziali delle varie parole: INPS, costituendo una sigla
  • tale sintesi però, non essendo letta come Iennepiesse ma proprio come Inps, è entrata nel linguaggio comune, aggiungendone il valore di acronimo.
La sigla/acronimo INPS
Prendiamo come esempio lo storico sindacato CGIL
  • la denominazione completa dell'ente è Confederazione Generale Italiana (del )Lavoro
  • la sua sintesi è composta dalle lettere iniziali delle varie parole: CGIL
  • tale sintesi è leggibile come Cigielle: non abbiamo ottenuto un acronimo, in quanto abbiamo dovuto eseguire lo "spelling" di alcune lettere: siamo dunque ancora in presenza di un sigla
La sigla CGIL
Se ci volessimo divertire in questo gioco, applicato al mondo sindacale, potremmo notare che il classico ritornello da telegiornale: "il concertone del 1º maggio è organizzato dai sindacati confederati CGIL, CISL e UIL" è composto da una sigla e due acronimi.

La sigla GDPR
L'introduzione del nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali ha messo sul 'piatto semiotico' la primizia GDPR, la cui denominazione completa è General Data Protection Regulation. In questo caso la sintesi è leggibile con lo spelling gidipierre. Siamo in presenza di una sigla.

I francesi, che quando si tratta di anglicismi si infuriano peggio dei mitici successi di Bartali al Tour cantati da Paolo Conte, hanno cambiato l'ordine delle lettere: non più GDPR, ma RDPG, anche se il risultato semantico rimane il medesimo. Tanto rumore per nulla.
ACRONIMI E SIGLE NEL GLOSSARIO DI POLISEMANTICA ACRONIMI E SIGLE NEL GLOSSARIO DI POLISEMANTICA Reviewed by Polisemantica on sabato, maggio 26, 2018 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.