Ultimo tango a Parigi, il film del 1972 diretto da Bernardo Bertolucci, interpretato da Marlon Brando, Maria Schneider, è metafora della passione selvaggia e sfrenata fra due sconosciuti.
È inoltre allegoria dell'incomunicabilità e dell'isolamento esistenziale cui l'umanità è destinata.
L'allegoria è relativa all'impossibilità degli esseri umani, simili alle monadi di Leibniz, di incontrarsi veramente, di capirsi, di conoscersi, anche nei gesti della massima intimità quali quelli relativi al sesso.
![]() |
Una delle celebri locandine del capolavoro di Bertolucci |
ADV
L'antitesi perfetta quindi tra la loro incolmabile distanza spirituale e la loro vicinanza fisica, fra le loro anime e i loro corpi.
Il sesso è un simbolo di reazione al conformismo del mondo circostante.
![]() |
La famosa scena di sesso, occasione di recenti polemiche |
Solo quando Paul, il protagonista maschile, proverà a instaurare una relazione con la donna, l'equilibrio insano di tale unione si spezzerà, sino al punto da spingere la protagonista a ucciderlo.
ULTIMO TANGO A PARIGI: IL SESSO, LO SCANDALO E LA CATARSI NEL CAPOLAVORO DI BERTOLUCCI
Reviewed by Polisemantica
on
lunedì, settembre 23, 2019
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento