Già da tempo, in effetti, i tre generi canonici:
- informazione
- intrattenimento
- cultura
- infotainment
- edutainment
Un esempio è fornito da Studio Aperto. Oltre alla ovvia considerazione della scelta delle notizie, quasi sempre sottolineando quelle di cronaca nera, gossip o "di colore", non si possono non notare, anche ad una analisi superficiale, l'uso del linguaggio, della terminologia o di svariate figure retoriche, neanche se stessimo assistendo a uno spot commerciale.
![]() |
Belén Rodriguez, una delle ospiti fisse del TG spettacolo |
Vi è un abuso di iperboli e metafore, con le notizie lette con un ritmo sempre uguale, incalzante ma ipnotico, che crea una sorta di musica cadenzata nella testa e non invita alla riflessione, ma all'emozione.
Grande uso di angoli di ripresa che atterrano o esaltano i soggetti inquadrati con l'ovvio risultato di innalzarli o distruggerli a livello percettivo, oppure montaggio delle immagini tale da creare inferenze negli spettatori e spingerli a provare emozioni e non a esercitare la critica.
Le funzioni comunicative più usate sono quella emotiva e quella fatica [per tenere desta attenzione e interesse].
Studio Aperto è una delle forme di TG spettacolo più evidenti, ma purtroppo non la sola.
L'intrattenimento [e la propaganda] si nascondono in tutti i meandri della comunicazione.
![]() |
Il lancio della rubrica Cotto e mangiato condotta da Benedetta Parodi |
Le funzioni comunicative più usate sono quella emotiva e quella fatica [per tenere desta attenzione e interesse].
Studio Aperto è una delle forme di TG spettacolo più evidenti, ma purtroppo non la sola.
L'intrattenimento [e la propaganda] si nascondono in tutti i meandri della comunicazione.
STUDIO APERTO E IL TG SPETTACOLO
Reviewed by Polisemantica
on
domenica, ottobre 14, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento