Il termine archetipo viene usato, per indicare, in ambito filosofico, la forma preesistente e primitiva di un pensiero [ad esempio l'idea platonica].
In psicoanalisi da Jung e altri autori sta a indicare le idee innate e predeterminate dell'inconscio umano.
L'archetipo del Mago ricerca in sé e negli altri la completezza, l’accostamento degli opposti, la pienezza della conoscenza e della condivisione. Vuole ottenere per sé la gioia e per gli altri la fede. Teme e odia la superficialità. È la figura archetipica più complessa e realizzata.
![]() |
Piero Angela in SuperQuark, una delle trasmissioni più seguite dei palinsesti Rai |
![]() |
Alberto Angela nella recente trasmissione sulla Firenze in 3D |
Già il fatto che nell'ambito desolante dei programmi trasmessi dalla TV generalista siano riusciti a far crescere per più di 30 anni una trasmissione di diffusione popolare della cultura non pare anche a voi una magia?
PIERO E ALBERTO ANGELA, I MAGHI DELLA TELEVISIONE
Reviewed by Polisemantica
on
giovedì, agosto 23, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento