Lui, il genio della diagnostica, è al contempo:
- un mago;
- un innocente;
- un orfano;
- un viandante;
- e un guerriero.
Come un guerriero combatte con tutte le sue forze e intelligenza contro la morte.
Viandante, con il suo bastone, obbedisce solo alle sue ragioni, alle sue regole e ha una vera idiosincrasia per qualunque tipo di autorità, che sbeffeggia o ignora.
Quando riesce a iniziare una relazione con l'amministratrice dell'ospedale, è felice, e come archetipo dell'innocente, può solo temere la perdita di questo bene, cosa che puntualmente avviene.
Dopo tale perdita, alla fine della relazione, rimane orfano, alla ricerca continua della felicità perduta.
Anche la sua condizione finale sarà quella di orfano, quando il collega suo unico grande amico Wilson, malato di tumore, probabilmente morirà, alla fine della vicenda.
È quindi un personaggio che incarna numerosi archetipi e questo lo rende così intrigante.
Passando ad analizzare il suo migliore amico, Wilson è un martire, archetipo che condivide con praticamente tutti i collaboratori del dispotico House, che pur di lavorare con un genio [mago], di imparare a salvare vite come fa lui, gli permettono di massacrarli psicologicamente, sacrificando la propria serenità e la propria esistenza a lui e all'ideale medico.
Il modello attanziale base della vicenda è:
Soggetto - House
Oggetto - scoprire la diagnosi e sconfiggere la morte
Opponente - la variabilità e poca chiarezza dei sintomi molteplici e le menzogne dei pazienti
Aiutante -la sua genialità e il suo team medico
È quindi un personaggio che incarna numerosi archetipi e questo lo rende così intrigante.
Passando ad analizzare il suo migliore amico, Wilson è un martire, archetipo che condivide con praticamente tutti i collaboratori del dispotico House, che pur di lavorare con un genio [mago], di imparare a salvare vite come fa lui, gli permettono di massacrarli psicologicamente, sacrificando la propria serenità e la propria esistenza a lui e all'ideale medico.
Il modello attanziale base della vicenda è:
Soggetto - House
Oggetto - scoprire la diagnosi e sconfiggere la morte
Opponente - la variabilità e poca chiarezza dei sintomi molteplici e le menzogne dei pazienti
Aiutante -la sua genialità e il suo team medico
Destinante -
- esterno - La casa di produzione, il regista e lo sceneggiatore
- interno - la malattia
- esterno - il pubblico di telespettatori
- interno - la vanità professionale di House e i pazienti in cura
Il medico, come un investigatore, con una forte similitudine con Sherlock Holmes, scopre la patologia usando il sistema delle inferenze, ovvero conoscenze generate da altre conoscenze, delle presupposizioni, e delle implicazioni, che sono conseguenza logiche o necessarie, rapporti consequenziali non espressi a chiare lettere, ma sottintesi e deducibili.
DR. HOUSE, MODELLO ARCHETIPICO
Reviewed by Polisemantica
on
lunedì, settembre 03, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento