I COLORI DELLA POLITICA ITALIANA


I colori sono segni, perché sono composti da un significante - la gradazione luminosa che si offre ai nostri occhi come tonalità cromatica - e da un significato  - il messaggio che tale colore vuole inviarci.

Partendo da questo assunto, tradizionalmente i colori che in Italia simboleggiano le varie forze politiche e le loro ideologie sono:
  • Rosso - la Sinistra
  • Blu - la Destra [specialmente FI]
  • Giallo - il Movimento 5 Stelle
  • Verde - la Lega

Nonostante la Lega stia facendo un profondo restyling comunicativo anche da punto di vista cromatico [ha da pochissimo abbandonato il verde come "colore di brand" optando per un molto più nazionale azzurro Savoia, proprio per sottolineare simbolicamente che non è più un partito divisivo ma inclusivo degli Italiani] tutti, per il momento, continuano a identificarla con il verde, tanto è vero che il nuovo governo M5S-Lega è definito "gialloverde".

Ora, dal punto di vista dei significati dei colori, questo è il senso dei quattro colori politici italiani:


Rosso
Viaggia al limite superiore dello spettro visibile con i suoi 780nm e aziona l’adrenalina attraverso il sistema simpatico, accendendo uno stato emozionale. È il colore della passione, dell'emozione, della rabbia. Quindi i partiti di centro-sinistra sono tradizionalmente portatori di questo messaggio inconscio.


Blu
Legato ai concetti di acqua e cielo, è colore che rasserena, stimolando la disattivazione dell’adrenalina. Colore di calma, tranquillità, sicurezza, affidabilità. Tale effetto viene talvolta utilizzato come stratagemma comunicativo per porre l’emittente in condizione di prestigio e autorevolezza rispetto al destinatario. L’azzurro ha in sé un maggior dinamismo e determina un senso di attività. I partiti di centro-destra sono quelli più moderati, più tradizionalisti.


Giallo
È un colore transitorio - insieme all’arancione - tra il verde e il rosso. È colore di cambiamento, di allerta, di movimento, di dinamismo. Esprime vitalità estrema e se usato accanto al nero, pericolo. Il M5S è nato con l'intento di cambiare il Paese e la sua mentalità.


Verde

È il colore della salute, della natura, della vita genuina, vera, reale. È indipendente dal sistema simpatico e parasimpatico. Genera sensazioni di relax, calma, sicurezza, vitalità, benessere psicofisico. Da sempre la Lega punta alla genuinità, al valore della terra, della sicurezza, al pragmatismo.

Tale percezione "semantica" dei colori non è dovuta a fattori culturali, ma è innata nell'essere umano, che reagisce istintivamente a determinate emanazioni luminose in nanometri provando determinate sensazioni e quindi identificandosi in tali categorie cromatiche.
I COLORI DELLA POLITICA ITALIANA I COLORI DELLA POLITICA ITALIANA Reviewed by Polisemantica on sabato, giugno 16, 2018 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.