IL LIBRO DELLA GIUNGLA, MOWGLI E GLI ARCHETIPI


Vi ricordate le avventure di Mowgli, Baloo e Bagheera? Il libro della giungla è una raccolta di racconti di Rudyard Kipling del 1894.

Il protagonista di quasi tutti i racconti è Mowgli, un ragazzino dell’India del 1800, che viene allevato da dei lupi nella giungla. Mowgli impara la Legge della Giungla assieme all’orso Baloo, alla pantera Bagheera, al lupo capobranco Akela e al colonnello degli elefanti Hathi.

Bagheera è l'aiutante nel modello attanziale de Il libro della Giungla
All'interno della narrazione abbondano molti stratagemmi che servono a rendere la storia più interessante e dinamica. Fra questi troviamo l'uso del quadrato semiotico.

Uno di questi è basato sulle seguenti dinamiche di opposizione/complementarietà e contraddizione:
  • Predatore - Shere Khan, la tigre assassina;
  • Preda - tutti gli animali del romanzo che in natura lo sono;
  • Non predatore - Orso Balù, grande amico del protagonista, che si nutre di formiche, miele e bacche;
  • Non preda - Mowgli, che pur essendo il più debole e indifeso, ha dalla sua parte l'intelligenza umana.
Re Luigi, che vorrebbe essere umano, è il Non Uomo del quadrato semiotico
Un secondo quadrato semiotico è così costituito:
  • Uomo - gli uomini del villaggio, il padre di Mowgli ucciso da Shere Khan;
  • Animale - tutti i personaggi abitanti della giungla del romanzo;
  • Non Uomo - Luigi, Re delle Scimmie che vuole imparare a usare il fuoco;
  • Non Animale - Mowgli, che credeva di essere un lupo, essendo stato allevato dal branco e poi scopre di essere diverso, di essere un Uomo.
Shere Khan è uno degli opponenti di Mowgli 
Non solo; come in ogni storia ben concepita abbiamo anche un modello attanziale che nella storia è:
  1. Soggetto - Mowgli; 
  2. Oggetto - vivere tranquillo nella giungla;
  3. Aiutante - Bagheera, il branco dei lupi, Baloo;
  4. Opponente - Shere Khan, Kaa il serpente;
  5. Destinante - Shere Khan che lo vuole uccidere;
  6. Destinatario - Lo stesso Mowgli che libera la giungla dall'assassino Shere Khan e vive felice.
Molti dei personaggi de Il libro della Giungla sono archetipi del Viandante e del Guerriero
Shere Khan, Baloo, Bagheera e Mowgli sono archetipi del viandante e del guerriero.

Mowgli è anche archetipo dell'orfano, dell'innocente, del mago e del guerriero.

Usando i quadrati semiotici, il modello attanziale e gli archetipi, Kipling ha creato un testo narrativo avvincente, coinvolgente, dinamico, in cui inconsciamente siamo portati a immedesimarci, ad ammirare o a odiare i personaggi proposti.

La semiotica è da sempre una potente arma a servizio della letteratura e del cinema.
IL LIBRO DELLA GIUNGLA, MOWGLI E GLI ARCHETIPI IL LIBRO DELLA GIUNGLA, MOWGLI E GLI ARCHETIPI Reviewed by Polisemantica on mercoledì, maggio 24, 2017 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.