UNA STRANA COPPIA: LO ZEITGEIST E LA TARGET SATISFACTION


Espressione coniata nell'ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca, lo Zeitgeist è lo spirito culturale che informa una determinata epoca, come si riflette nella letteratura, nella filosofia, nelle arti e la relativa valenza comunicativa. 

Lo Zeitgeist della nostra attuale società, intrisa di scorrettezza, arroganza, maleducazione, slealtà, furbizie, fragilità e instabilità è paradossalmente la ricerca da parte delle persone comuni di impegno, solidità, onestà, correttezza, moralità e affidabilità.

La target satisfaction è un concetto derivato dalla customer satisfaction.

La differenza consiste nel fatto che la customer satisfaction misura la percezione della qualità dei servizi o dei prodotti dopo che essi sono stati acquistati dal consumatore; mentre la target satisfaction misura la percezione della qualità dei servizi o dei prodotti da parte dei consumatori quando essi stanno per diventare clienti, ma non lo sono ancora e quindi potrebbero anche decidere all'ultimo momento di non dare luogo alla conversione.

Cosa c'entra dunque lo Zeitgeist con la target satisfaction?

È evidente che esista uno stretto legame tra l'idea che un consumatore ha di una azienda e dei prodotti/servizi da essa forniti e il suo desiderio di entrarne in possesso.

Dato che la persona comune sente sempre più la necessità di ritrovare ed entrare in contatto con idee di positività, impegno, solidità, onestà e via discorrendo, diventa necessario alle aziende presentarsi ai consumatori sotto una veste diversa, più eticamente compatibile per essere più quotati agli occhi dei consumer, più affidabili e quindi potenziare il processo di conversione target/cliente.

Un esempio interessante e lo si ritrova nell'esperienza di Brunello Cucinelli, azienda leader per il cachemire di qualità made in Italy.

Come leggiamo nell'articolo di Via Sarfatti 25, il quotidiano della Bocconi: "L’imprenditore umbro ha messo al centro della gestione aziendale i dipendenti e, nella convinzione che la cultura sia centrale per la produzione di cose belle, ha restaurato il borgo medioevale in cui ha sede l’azienda dotandolo anche di un teatro".

Brunello Cucinelli
Il concetto di ‘impresa umanistica’, come definita da Cucinelli, si esprime in un modello economico che prevede che un terzo del profitto sia destinato ai lavoratori - che ricevono stipendi superiori alla media di settore - un terzo al territorio e un terzo alla remunerazione dell’investimento dell’imprenditore.

"Faccio un fabbrica, anzi un villaggio": il concept di Cucinelli  alla base del restauro del borgo di Solomeo
Il risultato di tale impostazione è stato un successo di mercato che ha visto l’azienda crescere anche durante gli anni della crisi. L’aumento reddituale è andato di pari passo con l’accrescimento della reputazione.

Esistono discipline in grado di coniugare i due termini?

Uno dei compiti del Semiomarketing è proprio quello di individuare segni, codici, simboli, forme e linguaggi che più efficacemente possano far percepire all'utente finale i valori e la positività di una azienda e grazie alla target satisfaction e all'analisi dello Zeitgesit migliorare la reputazione e di un'impresa.
UNA STRANA COPPIA: LO ZEITGEIST E LA TARGET SATISFACTION UNA STRANA COPPIA: LO ZEITGEIST E LA TARGET SATISFACTION Reviewed by Polisemantica on venerdì, ottobre 06, 2017 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.