SEMIOMARKETING, L'UNIONE DI SEMIOTICA E MARKETING PER LA CONVERSIONE DA TARGET A CLIENTE


"Semiomarketing, Communicative structures marketing oriented, aimed at optimizing business communications in order to improve the target-client conversion process, in Luxury" è un saggio in inglese della fine del 2015 edito da Ars Europa Edizioni dedicato a questa nuova branca della semiotica.


Il saggio è un'interessante analisi dei meccanismi semionarrativi alla base dell'efficace costruzione dei messaggio che agisce sulla percezione del potenziale cliente di oggetti di lusso, agendo su simbologie, codificazione e strutture della semiotica generativa.

Gli autori, Cinzia Ligas e Fausto Crepaldi

Il saggio è un'interessante analisi dei meccanismi semio-narrativi alla base dell'efficace costruzione dei messaggio che agisce sulla percezione del potenziale cliente di oggetti di lusso, agendo su simbologie, codificazione e strutture della semiotica generativa.

Da sottolineare lo studio delle categorie cromatiche ed eidetiche, nell'ambito dell'incremento della percentuale di conversione target-cliente e del tasso di fedeltà del cliente, implementando specifiche strategie che possano rafforzare i risultati delle attività aziendali nella comunicazione B2C e B2B.

La metafora dell'incremento della percentuale di conversione target-cliente

Utile la parte relativa alle categorie semantiche [metriche, tattili, olfattive e acustiche] nella realizzazione del testo "Semiomarketing-Oriented" nonché la sezione dedicata alle 8 P [in aggiunta alle consuete  4)] del moderno Marketing Mix.

Interessante l'ampia trattazione relativa alle categorie cromatiche

Insomma, un'acuta indagine dei meccanismi che regolano la moderna comunicazione aziendale B2B e B2C, che spazia dall'uso del quadrato semiotico alla Target Satisfaction, dal modello attanziale allo zeitgeist, dai principi di BCO [Business Communication Optimization] alle funzioni di Jackobson.

Non manca un'analisi dell'utilizzo delle figure retoriche e dei messaggi subliminali, indotti dall'uso di denotazioni e connotazioni, inferenze e presupposizioni.

Sono presenti in appendice tre analisi di comunicazione [Bulgari, Prada e Cartier] per apprezzare il robusto impianto teorico della trattazione, che ha il pregio di usare un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Le 8 P del semiomarketing

Il saggio è disponibile sul sito dell'editore o su vari altri resellers online, come IBS, La Feltrinelli et alia.
SEMIOMARKETING, L'UNIONE DI SEMIOTICA E MARKETING PER LA CONVERSIONE DA TARGET A CLIENTE SEMIOMARKETING, L'UNIONE DI SEMIOTICA E MARKETING PER LA CONVERSIONE DA TARGET A CLIENTE Reviewed by Polisemantica on venerdì, giugno 30, 2017 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.