Quali sono i segreti dei grandi autori? Talento, creatività e conoscenza delle strutture narrative e semiotiche.
La Divina Commedia è un poema allegorico - didascalico di Dante Alighieri, diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che ne ha 34), vero e proprio capolavoro della Letteratura mondiale.
Le asperità del viaggio nell'oltretomba sono l'opponente del modello attanziale |
Il principale modello attanziale è il seguente:
- soggetto - Dante
- oggetto - uscire dalla selva oscura, simbolo del peccato
- aiutante - Virgilio
- opponente - le asperità del viaggio, i diavoli, il suo peccato
- destinante - Beatrice, che lo vede in pericolo e gli invia Virgilio
- destinatario - Dante stesso che ottiene la visione beatificante e la salvezza dell'anima
Il modello attanziale è un modello paradigmatico fondato sulle relazioni di opposizione esistenti fra sei fondamentali attanti o ruoli narrativi che sono:
- soggetto (colui che compie l'azione)
- oggetto (che è la meta dell'azione)
- aiutante (che aiuta il soggetto)
- opponente (che ostacola il soggetto)
- destinante (che è il mandante del soggetto all'inizio della narrazione)
- destinatario (a cui viene affidato alla fine l'oggetto o attante finale della comunicazione).
Nel Purgatorio si trovano i non buoni, ovvero coloro che non sono ancora stati totalmente purificati |
- Buono - Dio, la Vergine, i beati in Paradiso, Beatrice
- Malvagio - Lucifero, i dannati
- Non Buono - coloro che stanno in Purgatorio
- Non Malvagio- I bambini del Limbo, Virgilio, Dante
- Vivo - Dante, l'unico che ancora respira ed ha corpo mortale
- Morto - i dannati, i demoni, che hanno perso la vita eterna in Paradiso
- Non vivo - le anime in Purgatorio
- Non morto - le anime nel Paradiso, che hanno finito il periodo terreno, ma ora vivono eternamente felici accanto a Dio
Quello di Beatrice è l'innocente.
Beatrice è l'archetipo dell'innocente |
Troviamo inoltre numerose figure retoriche, non solo nei versi, ma negli ambienti, nelle vicende che vi sono esposte:
- allegorie (la selva iniziale è allegoria della vita peccaminosa)
- metafore (le pene patite sono metafore della depravazione cui è giunta l'anima in vita, per esempio la tempesta erotica e passionale che sconvolge Paolo e Francesca, è ora la pena cui le loro anime sono sottoposte)
- similitudini (spesso i dannati sono descritti usando parole umane per raccontare l'indescrivibile: Le anime dei dannati appena morti si gettano nell'Acheronte così come le foglie cadono d'autunno dall'albero)
Le anime dei dannati trasportate da Caronte diventa per Dante occasione per una splendida similitudine |
- antitesi (la famosa legge del contrappasso, che punisce spesso i dannati con modalità uguale e contraria alla loro sregolatezza. I golosi, per esempio, sono costretti a desiderare eternamente e ad essere privati per sempre del cibo di cui tanto avevano abusato in vita)
- climax ( in un crescendo di orrore nell'Inferno, le pene sono commisurate alla gravità del peccato, nel Paradiso la beatitudine si innalza a vette eccelse a seconda della santità degli atti compiuti durante la esistenza terrena)
Un capolavoro ha sempre solide radici per poter avvincere milioni di lettori e durare nel tempo e, come per Dante, diventare eterno.
LA DIVINA COMMEDIA E LE STRUTTURE SEMIONARRATIVE DELL'ETERNITÀ
Reviewed by Polisemantica
on
lunedì, giugno 24, 2019
Rating:
Nessun commento:
Posta un commento