Una storia di clochard più o meno volontari, un fosco noir metropolitano con finale thrilling, una feroce satira del mondo della pubblicità e dei consumi compulsivi. E l’inno d’amore di un padre separato per il figlioletto down. Il tutto visto attraverso il pazzo mondo dei blogger.
È un romanzo avvincente, intenso, articolato.
È denso di emozioni, alcune tenere, altre struggenti, altre ancora indecifrabili.
È adrenalinico e avvolgente, talvolta ispirato, sempre disincantato.
È un romanzo, ma anche un giallo, ma in fondo a tutto questo è un atto d'accusa.
L'accusa la muove alla società dei consumi e al suo oracolo moderno, la pubblicità, questa potente arma dotata di un immenso potere persuasivo, che irretisce e plasma le masse, creando falsi bisogni e facendo dimenticare le reali necessità, le esigenze vere di ogni essere umano.
La vicenda, senza svelare la ricca e intrecciata trama, si svolge ai giorni nostri e prende spunto da una campagna pubblicitaria, la campagna Plaxxen, appunto, così ben congegnata, con le sue strutture narrative e i vari escamotages comunicativi, da indurre milioni di consumatori a comprare e usare, senza alcuna logica o buon senso, inutili quanto ben confezionati prodotti per l'igiene dentale, assurti a nuovi status symbol.
![]() |
La copertina del romanzo con il link ad Amazon |
Si scatena una caccia ai flaconi Plaxxen dal prezzo più elevato, numerati e colorati diversamente, proprio come la miglior tradizione marketing oriented insegna, per indurre i consumatori al desiderio di collezionarli tutti. Si inventano proprietà taumaturgiche inesistenti e si procede con la campagna a spron battuto, seguendo tutte le migliori regole della comunicazione/persuasione di massa.
È un romanzo che sollecita il cuore ma che sa anche stimolare la critica, che non si vergogna di parlare d'amore ma che analizza spietatamente tutte le strategie comunicative che rendono i consumatori non più esseri umani, ma soltanto target, da cui monetizzare.
E' cinico e insieme ingenuo, ma di quella ingenuità bella, fresca, luminosa, in un vorticare di antitesi e paradossi, di simbologie e allegorie, di ossimori e iperboli.
Un romanzo bello, affilato e seducente, che tutti dovrebbero leggere, per imparare a difendersi dalle armi degli specialisti della pubblicità.
È l'opera di uno scrittore intelligente, sensibile e capace, Nicola Pezzoli.
Se avete voglia di leggerlo lo trovate qui:
https://www.amazon.it/CAMPAGNA-PLAXXEN-NICOLA-PEZZOLI/dp/1689505877
LA CAMPAGNA PLAXXEN, J'ACCUSE ALLA PERSUASIONE DI MASSA
Reviewed by Polisemantica
on
venerdì, gennaio 08, 2016
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento