Nel significato degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, andiamo ad analizzare l'Allegoria del Buon Governo.
L'affresco si articola in due gruppi allegorici, con una dicotomia orizzontale e in tre registri teologico/simbolici con una dicotomia verticale.
I due gruppi allegorici sono rappresentati dalla Sapienza e i suoi aiutanti e dal Buon Governo e le sue Virtù.
I tre registri teologico/simbolici sono:
- quello superiore con le componenti divine [Sapienza Divina e Virtù Teologali];
- quello intermedio con le Istituzioni cittadine [la Giustizia, il Comune, le Virtù non teologali];
- quello inferiore con cittadini ed esercito, il popolo insomma, fruitore e costruttore delle istituzioni.
![]() |
La partizione verticale del primo gruppo allegorico, con la Sapienza Divina, la Giustizia e la Concordia |
![]() |
La Sapienza Divina |
![]() |
I due angeli sui piatti della bilancia, messaggeri ed esecutori della volontà divina |
Vediamo infatti il primo angelo che decapita un uomo e ne incorona un altro, simboli del male punito e del merito premiato.
![]() |
Il primo angelo simboleggia il male punito |
Mentre il secondo angelo consegna a due mercanti uno staio per misurare il grano e la "canna" e il "passetto", per la misura delle lunghezze di stoffe e tessuti, simboli di onesti scambi.
![]() |
Il secondo angelo simboleggia il bene premiato |
La Giustizia si limita ad amministrare la bilancia che è però retta dalla Sapienza Divina. La simbologia è evidente: la Giustizia umana non è sufficiente a raggiungere l'equità senza affidarsi alla Sapienza di Dio.
![]() |
La prosopopea della Giustizia |
Seduta, sotto la Giustizia, appare una giovane, prosopopea della Concordia, che è legata a due corde che promanano dai piatti della bilancia, simbolo di giustizia, e del fatto che la concordia di un popolo dipende dal fatto che la giustizia regni.
![]() |
La prosopopea della Concordia |
La Concordia ha in grembo una pialla, simbolo della sua capacità di limare le asperità e le contraddizioni, ottenendo uguaglianza di diritti e doveri tra i cittadini e livellando gli eventuali contrasti.
Alla medesima corda si aggrappano i ventiquattro cittadini a fianco della Concordia, icone dei funzionari senesi che devono applicare la legge e che, per svolgere bene il proprio compito, senza creare danno con errate o partigiane interpretazioni della legge, devono reggersi alla corda che li unisce alla Giustizia e tramite lei alla Sapienza Divina, altrimenti emetteranno sentenze inique e dannose per il buon andamento della vita sociale.
Nel secondo gruppo allegorico, un anziano notabile è circondato da giovani, belle e austere figure femminili.
![]() |
L'icona di un nobile vecchio è la prosopopea del Buon Governo |
Il nobile vecchio altero, con la barba bianca e il copricapo di pelliccia di vaio, simbolo dei giudici di quel tempo, è la prosopopea del Buon Governo, che indossa una veste bianca e nera che rimanda per similitudine alla balzana di Siena.
![]() |
La balzana, uno dei simboli di Siena |
Indossando i colori simbolo di Siena, il vecchio giudice è anche personificazione del Comune di Siena, e in generale, del bene comune.
Impugna uno scettro, simbolo del potere ed uno scudo con l'immagine della Vergine col Bambino, simbolo di protezione celeste dovuta al fatto che il Buon Governo è al servizio della Sapienza divina.
Al suo polso destro è legata la corda che lo collega alla Giustizia, simbolo del fatto che il bene comune, il Buon Governo, è legato indissolubilmente alla Giustizia.
Ai sui piedi vi è la lupa che allatta i gemelli, fondatori della città secondo la leggenda.
![]() |
La lupa che allatta i gemelli, altro simbolo di Siena |
Attorno al capo, invece, appaiono quattro lettere, CSCV, inizialismo di Civitas Senensis Civitas Virginis, vale a dire Città di Siena, Città della Vergine; o forse Commune Senarum Civitas Virginis, cioè Comune di Siena, Città della Vergine.
![]() |
L'inizialismo CSCV attorno al capo della prosopopea del Buon Governo |
Sul suo capo volteggiano tre giovani munite di ali, prosopopee delle Fede, della Carità e della Speranza, le tre virtù teologali.
![]() |
Le tre Virtù Teologali volteggiano sul capo del Buon Governo |
La Fede abbraccia la Croce, simbolo di Gesù Cristo e del suo sacrificio fatto per la salvezza degli uomini e per permettere loro di tornare, dopo l'effimera morte corporale, a godere della vita immortale e felice che tutti avrebbero avuto se non fosse stato commesso il Peccato Originale e l'Uomo non fosse stato contaminato dal virus della caducità e della dissoluzione.
![]() |
La prosopopea della Fede |
La Carità tiene in una mano un cuore ardente, simbolo dell'amore e della cura disinteressata per chiunque, e nell'altra una lancia, simbolo della necessità di pungolare i cuori induriti dall'egoismo per spingerli a produrre energia positiva.
![]() |
La prosopopea della Carità |
La Speranza guarda assorta un volto che emerge dalla nuvole, sineddoche della persona del Cristo. I codici mimetici e gestuali della Speranza, sono simbolo del suo completo abbandono al Figlio di Dio, certa nel suo aiuto e nel futuro migliore.
![]() |
La prosopopea della Speranza con la sineddoche di Cristo |
Ai lati dello scranno si cui siede il Buon Governo, sono assise altre Virtù, quali sue consigliere: Pace, Fortezza, Prudenza da una parte e Magnanimità, Temperanza e Giustizia dall'altra.
Ciascuna delle donne, prosopopee delle relative virtù, portano in mano oggetti simbolici e indossano una corona, simbolo del loro potere sui cittadini e i governanti ispirati dalla Sapienza Divina.
![]() |
Le prosopopee della Pace, della Fortezza e della Prudenza |
La Pace, reggendo un ramo di ulivo e indossando una corona di ulivo, simbolo della sua signoria di tale felice condizione dei popoli, sta mollemente e tranquillamente adagiata, con calma e senza alcun pensiero. I suoi codici mimetici e gestuali sono simbolo dello stato di quiete e tranquillità che i popoli vivono quando non sono afflitti da guerre e distruzione.
La Fortezza, impugna la mazza e lo scudo, simboli di combattimento spirituale contro le debolezze della carne e dell'anima, e di difesa contro le tentazioni.
La Prudenza regge in mano una lampada a olio con tre fiammelle che rappresentano il passato, il presente e il futuro [significato reso esplicito dalle lettere nel cartiglio] che simboleggiano il fatto che il comportamento prudente vive il presente imparando la passato e considerando le conseguenze future dei propri comportamenti.
La Fortezza, impugna la mazza e lo scudo, simboli di combattimento spirituale contro le debolezze della carne e dell'anima, e di difesa contro le tentazioni.
La Prudenza regge in mano una lampada a olio con tre fiammelle che rappresentano il passato, il presente e il futuro [significato reso esplicito dalle lettere nel cartiglio] che simboleggiano il fatto che il comportamento prudente vive il presente imparando la passato e considerando le conseguenze future dei propri comportamenti.
![]() |
Le prosopopee della Magnanimità, della Temperanza e della Giustizia |
La Magnanimità regge in mano una corona, simbolo di onorificenza e tiene in grembo un vassoio colmo di pietre preziose, simbolo di ricchezze. Le une e le altre vengono elargite con animo generoso a quanti collaborano per il benessere comune e si prodigano per il Buon Governo del popolo.
La Temperanza osserva la clessidra che regge nella mano, simbolo di tempo ben speso, di moderata fruizione. Si tratta di una similitudine tra il moderato e continuo scorrere dei granelli di sabbia che rendono efficace lo strumento per misurare il tempo e la moderazione nel godimento degli attimi e dei piaceri che rendono giusta l'esistenza e i comportamenti.
La Temperanza osserva la clessidra che regge nella mano, simbolo di tempo ben speso, di moderata fruizione. Si tratta di una similitudine tra il moderato e continuo scorrere dei granelli di sabbia che rendono efficace lo strumento per misurare il tempo e la moderazione nel godimento degli attimi e dei piaceri che rendono giusta l'esistenza e i comportamenti.
Il fatto che la Magnanimità e la Prudenza siedano vicine, allude alla necessità di discernere prudentemente nell'offrire onorificenze e ricchezze solo a quanti le meritano.
Infine la virtù della Giustizia che impugna una spada con una lama a doppio taglio, una figura simmetrica, che simboleggia l'idea di armonia e ordine che si allarga dal piano giuridico a quello cosmico e metafisico, i concetti di equilibrio ed equità e il fatto che la giustizia si traduce in un dovere e in un diritto. Accanto un capo mozzato, allude al potere della giustizia sulla vita [e la morte] dei cittadini.
Infine la virtù della Giustizia che impugna una spada con una lama a doppio taglio, una figura simmetrica, che simboleggia l'idea di armonia e ordine che si allarga dal piano giuridico a quello cosmico e metafisico, i concetti di equilibrio ed equità e il fatto che la giustizia si traduce in un dovere e in un diritto. Accanto un capo mozzato, allude al potere della giustizia sulla vita [e la morte] dei cittadini.
Nella sezione inferiore dell'affresco da una parte c'è il popolo di Siena, con i suoi notabili, giudici, avvocati, riconoscibili dai codici dell'abbigliamento; e dall'altra i nemici della città, catturati e imprigionati dall'esercito in arme senese.
![]() |
Le icone dei nemici della città, catturati e imprigionati dall'esercito in arme senese |
Un'opera meravigliosa nella sua complessa semplicità, per la sua simbologia e la sua raffinatezza artistica, monito perenne delle caratteristiche e conseguenze delle decisioni dei governanti del mondo.
Di seguito il video di Ars Europa che racconta la simbologia dell'affresco.
L'ALLEGORIA DEL BUON GOVERNO DI AMBROGIO LORENZETTI
Reviewed by Polisemantica
on
giovedì, novembre 01, 2018
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento